 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
Il sito si compone di due elementi separati, contenente vestigia 
importanti di epoca greca e romana: la Necropoli di Pantalica contiene 
oltre 5000 tombe scavate nella roccia vicino a cave di pietra, la 
maggior parte delle quali sono datate dal 13° al 7° secolo AC. 
Anche vestigia di epoca bizantina restano nella zona, in particolare le fondamenta del Anaktoron (Palazzo del Principe). 
L’altra
 parte della proprietà, l’antica Siracusa, comprende il nucleo di 
fondazione della città, come Ortigia dai Greci di Corinto nel 8° secolo 
AC. Il sito della città, che Cicerone descrisse come “la più grande 
città greca e la più bella di tutte”, conserva vestigia come il Tempio 
di Atena (5° secolo AC, poi trasformato per servire come cattedrale), un
 teatro greco, un anfiteatro romano, un forte e altro ancora. 
Molti 
resti testimoniano la travagliata storia della Sicilia, dai Bizantini ai
 Borboni, intervallati dagli arabo-musulmani, i Normanni, Federico II di
 Hohenstaufen (1197-1250), gli Aragonesi e il Regno delle Due Sicilie. 
Il centro storico di Siracusa offre una testimonianza unica per lo 
sviluppo della civiltà mediterranea negli ultimi tre millenni.

 
						